
Domande e risposte
Come funziona la tecnologia RFID?
RFID sta per Radio-Frequency Identification, cioè identificazione tramite onde radio. Questa tecnologia utilizza piccoli dispositivi elettronici costituiti da un microchip e un'antenna per trasmettere informazioni in modalità wireless su brevi distanze. Un sistema RFID è costituito da un tag, un lettore e spesso un sistema host che elabora i dati.
Il tag RFID contiene un set di dati memorizzato. Quando il tag si trova nel raggio d'azione di un lettore RFID, viene attivato dal segnale in radiofrequenza emesso da quel dispositivo. Il tag utilizza l'energia del segnale in entrata per inviare il segnale di risposta memorizzato, che viene poi captato dal lettore. Queste informazioni vengono spesso utilizzate per identificare o tracciare l'oggetto a cui è attaccato il tag.
Esistono due tipi principali di tag RFID: passivi e attivi. I tag passivi non necessitano di un proprio sistema di alimentazione, ma traggono la loro energia dal segnale emesso dai dispositivi di lettura. I tag attivi, invece, hanno una propria fonte di alimentazione, che offre loro una maggiore portata e capacità di archiviazione, ma ne influenza anche le dimensioni, i costi e la durata.
Questa tecnica trova largo impiego in diversi ambiti, dalla logistica al controllo accessi fino ai sistemi di cronometraggio negli eventi sportivi.
Domande simili
-
31.07.2024 | RFID
-
31.07.2024 | RFID
-
23.04.2024 | RFID